About us

L’ISTEBA, “Istituto italiano per lo studio e la terapia psicoanalitica dei bambini e degli adolescenti”, nell’ambito dell’approfondimento del proprio modello di approccio ai problemi psicologici dell’età evolutiva, svolge attività di ricerca, di formazione, di terapia. Sono previsti corsi di formazione per:PSICOTERAPEUTA AD INDIRIZZO PSICOANALITICO (quadriennale)Al corso possono accedere i laureati in psicologia e in medicina iscritti al rispettivo albo. La formazione prevede un approfondimento teorico affiancato da un percorso clinico. Nella parte teorica saranno trattati gli autori che, da S. Freud in poi, hanno rivolto la loro ricerca e il loro lavoro clinico alla psicoanalisi infantile. La parte clinica tende a far acquisire al candidato capacità di analisi del comportamento dei bambini e degli adolescenti e di ascolto del proprio mondo interno. Si articola in discussioni di esperienze di lavoro, seminari di osservazione della relazine madre-bambino , discussioni di casi clinici, supervisioni di pazienti in trattamento. L’iter prevede un’analisi personale individuale.PSICOLOGO SCOLASTICO (triennale)Il corso è riservato a psicologi, psicopedagogisti e laureati in pedagogia con indirizzo psicologico. Si propone di formare una figura professionale in grado di creare un ponte tra la sfera affettiva e cognitiva, mirato ad uno sviluppo equilibrato nell’ambito della comunità scolastica (figura di appoggio allo sviluppo sano).MEDIATORE FAMILIARE (triennale)Indirizzato a tutti gli operatori psicosociali dell’età evolutiva. La formazione si propone il raggiungimento delle conoscenze delle abilità e delle capacità che vanno a strutturare .la professione della mediazione familiare. Il metodo si avvarrà dell’approfondimento teorico secondo il modello psicodinamico dei seminari, delle supervisioni, delle osservazioni dirette.CORSI DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI (biennali)Il corso è rivolto a tutti i docenti di ogni ordine e grado, autorizzati dal Ministero della Pubblica Istruzione. Ciascun allievo sarà seguito da un docente sostenitore cui farà riferimento per tutta la durata dell’esperienza.Per la valutazione delle motivazioni e delle caratteristiche personali sono previsti colloqui preliminari.